Che settimana! #24/25
Israele attacca l’Iran, raid su Teheran | L’Onu approva risoluzione su cessate il fuoco a Gaza Disastro aereo in India, oltre 240 morti | Intesa tra Usa e Cina sui dazi
👋 Ciao!
Questa è Che settimana!, la rassegna con la sintesi delle notizie più importanti della settimana, fatta per te dalla redazione di Good Morning Italia.
Lascia la tua mail qui sotto per riceverci ogni venerdì!
I fatti della settimana
Le sette notizie degli ultimi sette giorni da conoscere per non perdere il filo.
1️⃣ Attacco frontale
Israele ha sferrato un attacco contro l’Iran e il suo programma nucleare. Almeno due ondate di raid aerei hanno colpito Teheran, uccidendo comandanti militari, scienziati e prendendo di mira l’impianto principale di arricchimento di uranio nel paese a Natanz, oltre ad altri cinque siti iraniani (Cnn). Confermata la morte del capo delle Guardie rivoluzionarie Hossein Salami, ma media iraniani denunciano diverse vittime tra i civili. L’operazione è stata denominata “Rising Lion” e per il premier israeliano Netanyahu durerà giorni, “finché sarà necessario” (Reuters). Il ministro della Difesa Israel Katz ha dichiarato lo stato di emergenza in tutto lo stato di Israele, mobilitando migliaia di riservisti. L’Iran infatti ha promesso una risposta durissima per degli attacchi "condotto con l'aiuto diretto degli Usa" (Bloomberg). Gli Stati Uniti invece hanno dichiarato la loro estraneità (Axios). Il presidente Usa Donald Trump, ieri aveva affermato di non ritenere imminente un attacco israeliano all’Iran (Reuters). Il presidente americano e il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu avevano avuto una conversazione telefonica lunedì su diversi temi, tra i quali la possibile intesa tra Washington e Teheran sul nucleare iraniano (Times of Israel).
2️⃣ Voto storico
Con 149 voti a favore, tra cui quello dell’Italia, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha approvato una risoluzione che chiede un cessate il fuoco immediato, incondizionato e permanente a Gaza, oltre all’accesso agli aiuti umanitari, il rilascio degli ostaggi israeliani, dei prigionieri palestinesi in Israele e il ritiro completo delle Idf dalla Striscia (Reuters). Intanto Il partito del primo ministro israeliano Netanyahu Likud e quelli ultraortodossi hanno raggiunto un accordo per respingere la mozione di scioglimento del parlamento presentata dalle opposizioni (Reuters). Domenica, l’esercito israeliano ha annunciato di aver recuperato il corpo di Mohammed Sinwar, alto comandante di Hamas ucciso a maggio in un raid aereo su Gaza (Bloomberg).
3️⃣ Occhio per occhio
La Commissione europea ha presentato il 18esimo pacchetto di sanzioni contro Mosca, mirato a colpire le società energetiche con legami ai gasdotti Nord Stream nel Mar Baltico, a escludere altre 22 banche dal circuito di pagamenti Swift e a effettuare una nuova stretta su quelle realtà che aiutano ad aggirare le sanzioni stesse (Politico). Tra le iniziative proposte rientra anche la riduzione del tetto massimo al prezzo del petrolio russo da 60 a 45 dollari al barile (Reuters). Ora le misure dovranno essere approvate all’unanimità dai 27 Stati membri, ma Ungheria e Slovacchia hanno già fatto sapere che potrebbero opporsi (Ft+). Intanto, attacchi con droni e missili sono continuati sulla regione di Kharkiv hanno ucciso due persone, ferendone altre diverse decine (Reuters). Solo 24 ore prima era stato effettuato uno dei più imponenti raid aerei russi su Kiev dall’inizio della guerra, causando almeno tre morti e colpendo anche un reparto maternità nella città portuale di Odessa (Euronews). Lunedì, il primo ministro britannico Keir Starmer ha incontrato a Londra il segretario generale della Nato Mark Rutte (Ap). Dopo l'incontro, Rutte ha proposto un aumento del 400% delle difese aeree e missilistiche per contrastare le minacce russe e ha chiesto ai Paesi membri di portare la spesa per la difesa al 3,5% del Pil, con un ulteriore 1,5% dedicato a infrastrutture strategiche (Euronews).
4️⃣ Intesa raggiunta
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato sul suo social Truth che l’accordo commerciale con la Cina è concluso, in attesa dell’approvazione finale da parte sua e del presidente cinese Xi Jinping. L’intesa prevede la fornitura immediata da parte di Pechino di magneti e minerali critici, oltre alla possibilità per gli studenti cinesi di accedere alle università americane (Cnbc). Trump ha dichiarato che gli Stati Uniti imporranno un totale del 55% di dazi sulle importazioni cinesi, includendo le tariffe doganali esistenti (Axios). Intanto, durante un'audizione al Congresso, il segretario al Tesoro Scott Bessent ha dichiarato che è "assai probabile" che Trump ritiri il proprio ultimatum dell'8 luglio per il raggiungimento di accordi con i maggiori partner commerciali degli Usa (Politico). Per quanto riguarda i negoziati Usa-Ue, anche Bruxelles concorda che entro tale data si potrebbe al massimo raggiungere un accordo sui principi dell’intesa, rinviando i dettagli a colloqui successivi (Bloomberg).
5️⃣ A ferro e fuoco
La Guardia Nazionale e i Marine hanno schierato a Los Angeles complessivamente 4.800 militari (più di quanti ce ne siano in Iraq e Siria) per contenere le proteste contro le retate anti-immigrazione volute dall'amministrazione Trump (Abc). La sindaca della città Karen Bass, appoggiata dai sindaci di oltre 30 altre cittadine californiane, ha accusato la Casa Bianca di aver "provocato i disordini" diffondendo "paura e panico" (Guardian). Intanto Il governatore della California Gavin Newsom ha presentato una mozione d'urgenza per fermare la partecipazione della Guardia nazionale e dei marines alle retate anti-immigrazione (Ap), ma un giudice federale ha respinto la richiesta urgente e fissato un’udienza per domani (Newsweek). Newsom si è scagliato contro il presidente Usa Donald Trump sostenendo che la democrazia stessa è sotto attacco (Nbc). Il segretario alla Difesa Pete Hegseth ha fatto sapere che i militari resteranno a Los Angeles per 60 giorni (Guardian).
6️⃣ Niente da fare
Il voto sui cinque quesiti abrogativi sul lavoro e sulla cittadinanza non ha superato il quorum: l’affluenza nazionale si è fermata al 30,6%, al di sotto del 50% + 1 richiesto per modificare le leggi (Il Sole 24 Ore). Nei primi quattro quesiti il sì ha prevalso con percentuali comprese tra l’87 e l’89%, mentre il no sì è attestato tra il 10 e il 12% (Il Post). Il quinto quesito, sul diritto alla cittadinanza, ha ottenuto il 65,49% di voti favorevoli e il 34,51% di contrari (Sky TG24). Il segretario della Cgil Maurizio Landini, principale promotore dei referendum, ha riconosciuto la sconfitta, aggiungendo che "nell'appello al non voto del governo è stata messa in gioco la democrazia". Per la segretaria del Pd Elly Schlein "i 14 milioni che sono andati alle urne sono più di quelli che hanno votato Meloni" nel 2022 (Adnkronos).
7️⃣ Incidenti e stragi
Oltre 240 persone hanno perso la vita ieri quando un aereo dell’Air India diretto a Londra si è schiantato pochi minuti dopo il decollo da Ahmedabad, nell’ovest dell’India. Si tratta del più grave disastro aereo degli ultimi dieci anni. Tra le vittime ci sono anche persone che si trovavano a terra perché l’aereo è precipitato su una residenza universitaria all’ora di pranzo (Reuters). Fra i passeggeri ci sarebbe un solo sopravvissuto (Guardian). Intanto mercoledì nella città austriaca di Graz, un ex studente di 21 anni ha aperto il fuoco in una scuola, uccidendo dieci persone prima di togliersi la vita. Si indaga sulle ragioni del gesto che potrebbe essere legato a passati episodi di bullismo (Bbc).
Buone letture
Per finire in bellezza, perché la vita non è solo “hard news”, il nostro approfondimento domenicale in omaggio per te.
*️⃣ #Innerchildhealing
Ci sono poche decisioni più difficili per i membri della generazione a cavallo tra i Millenial e la Gen Z che decidere se diventare o meno genitori. Nel 2023 il tasso di fertilità degli Stati Uniti è sceso a un minimo storico (Cnn). Ci sono molte spiegazioni plausibili per questa tendenza. Le persone non hanno figli perché è troppo costoso, perché non riescono a trovare il partner giusto, perché vogliono dare priorità alle loro carriere, a causa del cambiamento climatico, perché l'idea di portare un bambino su questo pianeta distrutto è troppo deprimente (Il Messaggero+). Ma potrebbe esserci un’altra ragione, spesso trascurata. Negli ultimi decenni, i ragazzi hanno ridefinito i concetti di "danno", "abuso", "negligenza" e "trauma", ampliando queste categorie per includere lotte emotive e relazionali che prima erano considerate parti inevitabili della vita (Adnkronos).
Standard impossibili Questo cambiamento culturale ha contribuito a creare un nuovo standard quasi impossibile per la genitorialità. Non solo i genitori devono fornire riparo, cibo, sicurezza e amore, i figli si aspettano anche che li avviino a carriere di successo e che si rendano responsabili della loro salute mentale e della loro felicità fino all'età adulta (Fanpage). Di certo è così che il trauma viene presentato nei video su piattaforme come YouTube e TikTok, con hashtag come #innerchildhealing e #childhoodwounds (Guardian). Molti di questi video - tra cui alcuni realizzati da terapeuti abilitati - suggeriscono che gli spettatori potrebbero aver subito un trauma infantile senza nemmeno rendersene conto. "Il trauma infantile non è solo l'aver vissuto in una famiglia violenta, l'aver avuto un incidente d'auto o la morte di un genitore", afferma un creatore di contenuti, spiegando che conta anche il "sentirsi non visti e non ascoltati" (Nyt).
Reparenting È qui che entra in gioco il reparenting. “Le persone tendono a trattare se stesse e le loro emozioni nel modo in cui sono state trattate dai loro genitori”, ha spiegato Nicole Johnson, consulente professionale americana. “Anche se non significa comportarsi di nuovo come un bambino, è necessario riconoscere che molti dei pensieri e dei comportamenti che si vorrebbero cambiare derivano da sentimenti persistenti di traumi infantili o dal proprio bambino interiore”, ha confermato la dottoressa Avigail Lev, psicologa clinica presso il Bay Area CBT Center di San Francisco. Guarire questi traumi spesso significa rispondere al proprio bambino interiore come un genitore amorevole e sano (Cnn).
👋 Per questa settimana è tutto, grazie di averci letto!
Se ti è piaciuta questa newsletter, condividila con chi vuoi cliccando qui sotto.
nessuno parla della marcia su gaza e delle persone fermate negli aeroporti in Egitto, alcune rimpatriate, altre deportate...
per favore, parlatene voi <3